Pubblicati da mettilafreccia

30 maggio – Motta Sant’Anastasia: storie che si incontrano, direzioni che si aprono

🏰In un luogo intriso di memoria come il Dongione del Sapere di Motta Sant’Anastasia, Metti la Freccia ha fatto tappa in uno spazio dove il sapere non è solo conoscenza, ma relazione viva tra generazioni. L’incontro è stato un intreccio prezioso di voci, esperienze e riflessioni condivise con i membri dell’Università delle Tre Età.Una platea attenta, generosa, pronta a mettersi in ascolto e in gioco.Abbiamo parlato di cambiamento, di pause necessarie, di fallimenti che si trasformano in ripartenze.Ma anche di entusiasmo, di curiosità, e di quanto sia fondamentale – a ogni età – scegliere la propria traiettoria con coraggio. Un grazie sincero all’Associazione Immagina, per aver creduto e voluto con forza questo appuntamento.A Matteo Gallone, per l’organizzazione sensibile.A Angela Giardinaro, che mi ha emozionata leggendo l’introduzione del libro con una delicatezza disarmante.E a Simonino, che ha fermato in uno scatto l’anima dell’incontro. Ho lasciato Motta Sant’Anastasia con una certezza:📍 Ascoltare è già costruire.E ogni racconto condiviso è un ponte verso l’altro.

29 maggio – San Pietro Clarenza. Un libro, un paese, una scintilla

San Pietro Clarenza mi ha accolto con occhi curiosi, sorrisi sinceri e silenzi che ascoltano davvero.La presentazione di Metti la Freccia qui è stata una tappa delicata e intensa, una casa nuova per le mie parole. Grazie a Lucrezia Pulvirenti, che ha voluto fortemente questo incontro e che ho conosciuto grazie alla straordinaria Giada Morales.Grazie a Elisa Petrillo, amica e giornalista, che ha guidato il dialogo con rispetto e profondità.Grazie a Margherita Guglielmino, sempre al mio fianco con Carthago.E grazie a Samantha Pulvirenti, presidente della Pro Loco, per l’entusiasmo e la cura. Abbiamo parlato di strade da imboccare, di ostacoli e possibilità, di quella forza dolce che ti spinge a cambiare direzione quando senti che è il momento. In un piccolo paese, una grande verità:🎯 le parole, quando trovano spazio, fanno nascere movimento.

23 maggio – Palermo è femmina: parole, accoglienza e nuovi inizi

Certe presentazioni sono più di un evento: sono un incontro di anime.A Palermo ho sentito tutto questo. Ho sentito che la mia storia si faceva specchio, rimbalzo, abbraccio. Grazie a Giada Morales, donna solare e potente, che ha creato questo legame tra me e una comunità attenta e calda.E grazie a Silvia Cincotta, la sua presenza è stata quella giusta, quella che arriva quando serve.Insieme abbiamo parlato di libertà, di scelte, di curve affrontate con coraggio.Abbiamo guardato in faccia la fragilità e le possibilità. Palermo mi ha ascoltata con rispetto e cuore.E io, ancora una volta, ho capito che Metti la Freccia non è solo un libro: è una scintilla che, se accolta, può accendere qualcosa di importante.

30 Aprile – Catania: l’inizio di Metti la Freccia

Un momento magico… 30 aprile: la prima presentazione di “Metti la Freccia”.Una data che non dimenticherò.È stata più di una presentazione, è stata un’ondata di emozioni che mi ha travolta e abbracciata tutta insieme. Grazie a Giada Morales, meravigliosa padrona di casa, per avermi regalato uno spazio che è diventato subito casa, accoglienza, calore.Grazie a tutti i miei amici, a chi è venuto, a chi ha letto, a chi ha sorriso, a chi si è commosso insieme a me quando parlavamo di quella cosa così potente che è l’amicizia vera, quella che ti salva nei giorni storti e ti celebra in quelli felici. 🥹  E poi… che emozione sentire le mie parole lette con voci diverse dalla mia. Voci che hanno dato nuova vita ai miei pensieri, che hanno trasformato le pagine in emozioni vive e condivise.È stato meraviglioso, è stato straordinario.Un dono che porterò nel cuore, oggi e ogni volta che metterò la freccia verso nuovi orizzonti. Grazie, grazie, grazie.A chi c’era, a chi ci sarà, a chi crede nei sogni che diventano storie da raccontare. 💛

Metti la freccia
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web e abbiamo una privacy in linea con il GPDR.

Puoi scoprire di più sulla nostra gestione del sito, cliccando sul link IMPOSTAZIONI.